Tau – Arte Contemporanea









































CENA ULTIMA
Tau (M. Teresa Cardarelli)
Installazione pavimentale ‘Cena Ultima’ – Tovaglia N° 2-2018 , mixed media, cm.400×150
Nel video Annabelle Larché , Bianca Verrini, Giulia Spedicato
Refettorio del monastero, San Benedetto Po (Mantova), 2018
Tra le opere esposte a San Benedetto Po , si potrà visitare anche l’ istallazione pavimentale ‘Cena Ultima’ che ho esposto per la prima volta nella sagrestia della Chiesa della Sagra di Carpi nel lontano 2006. ‘Cena Ultima’ nasce a partire da immagini desunte da quotidiani e settimanali usciti tra l’ 11 settembre 2001 e il 29 settembre 2004. Immagini montate in un collage dipinto che successivamente ho stampato su stoffa, realizzando, per questa mostra, una lunga tovaglia, sulla quale si trovano 13 pani che, uniti come in un puzzle, formano il corpo di un bambino. Richiamo a quel bambino che divenuto adulto, durante la sua ultima cena terrena, affermò di donare la propria vita per il mondo. Mondo che scorre sulla tovaglia con le sue meraviglie e i suoi orrori, mondo riversato su tavole imbandite dalle televisioni. ‘Cena Ultima’: siamo ciò che mangiamo, ma anche ciò che vediamo.
Nell’epoca della pandemia da Covid 19 questo lavoro torna a parlare, o meglio a gridare: dobbiamo cambiare, se vorremo sopravvivere, se vorremo lasciare una chance alle generazioni future. Dovremo cambiare il nostro stile di vita, perché ormai è evidente che la normalità era il problema. Quando sento invocare questa normalità ricordiamoci che al cuore di essa c’è una quantità indicibile di violenza a cui purtroppo ci siamo abituati….E la guerra russo-ucraina: la ciliegina sulla torta.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Artisticamente parlando sono auto-didatta anche se nella mia famiglia si possono annoverare molte persone che si sono cimentate con la pittura e la poesia. Dal 1986 ad oggi oltre a lavorare in maniera multidisciplinare con pittura, scultura, arte applicata, istallazioni, performance, video (vedi in proposito’Le arti visive a Modena dal dopoguerra ai giorni nostri’ di Mario Bertoni ,sta in ‘Il campo della Cultura’ a cura della Fondazione Mario del Monte , sito internet e ‘Documenti sull’ultimo Novecento artistico’ e ‘Nel cuore dell’Umbria’ di Franca Calzavacca sta in ‘Terra di Maestri 900-Artisti umbri del 900. Ed. Fabrizio Fabbri , 2007 ) ho organizzato e promosso incontri tra artisti di diverse discipline e organizzato manifestazioni culturali in collaborazione con gruppi, comuni ed altri enti. In particolare nel 1995 ho promosso la nascita del GRUPPO M’ARTE insieme ad alcuni colleghi :il pittore Adolfo Lugli, l’architetto Maria Cristina Vecchi e il Fotografo Vanni Borghi.Per il triennio 1995-1998 il gruppo M’ARTE è stato il motore dell’arte contemporanea a Carpi, in collaborazione con l’allora assessore alla cultura del comune Brunetto Salvarani, portando in città giovani artisti italiani e stranieri così come le più importanti gallerie nazionali . (Manifestazioni :’Nel Cuore della Ghiacciaia’, ‘Il nibbio di Leonardo e la fauna di Carpi’, ‘Ascolta: è la pianura’ con la curatela del critico prof Pietro Bellasi).Sempre a Carpi ho offerto la mia collaborazione artistica al comitato della Festa Multietnica ‘Mille città per mille paesi ‘ dal 1994 al 1996 (Caritas) e sempre in questi anni ho collaborato con il comune di Modena al Progetto ‘Transfer’-Progetto di scambio e mostra per artisti dell’Italia settentrionale e del Nordrhein Westfalen (Germania) . Infine dagli anni ’90 collaboro con la galleria Studio A’87 di Franco Troiani a Spoleto (PG).
PUBBLICAZIONI ESSENZIALI SUL MIO PERCORSO ARTISTICO
Tau “L’ albero e le odi di Salomone”,a cura di Enrico Mascelloni, Ed.Petruzzi 1991.
Tau “Argento Vivo”, a cura di Pietro Bellasi , Ed. Mazzotta, 2000 .
Tau “Stati di Confine/ Schwellenzustande” a cura di Pietro Bellasi, Ed. Galerie Schwenk,2002
Deanna Guidi “Dettagli , spiragli” Ed. Modena Artestampa ,2008
MOSTRE PERSONALI
1986 “PASTELLI E ACQUERELLI”, Sala Gialla del Club del Corso, Carpi (Mo) a cura di Antonio Cardarelli *
1989 “SETACCI”, Terrazza Collicola, Spoleto (Pg) a cura di Consalvo Cardarelli e Mino Martella
1990 “RILIEVI DI CARTA”, Punto Eggi, Eggi (Pg), a cura di Lidia Reghini, Sala Banfi, Carpi (Mo) a cura di D. Guidi.*
1991 “L’ ALBERO E LE ODI DI SALOMONE”, Spazio Baldassini, Gubbio (Pg), Teatro Ariosto, Reggio Emilia, a cura di E. Mascelloni.*
1992 “L’ALBERO E LE ODI DI SALOMONE”, Chiesa del Rosario, Fanano (Mo), a cura di E. Mascelloni. Collaterale al X Simposio Internazionale di scultura su pietra.*
1993 “DELL’ INTERPRETAZIONE” Teatro Clitunno, Trevi a cura dell’Assessorato alla Cultura di Trevi.
1994 “TEMPIO DELLO SPIRITO” Installazione, Cinema-Teatro Eden, Carpi (Mo), in occasione della 1^ Festa Multietnica a cura della Caritas e del Comune di Carpi.
1995 “DITTICI”, Le Bistrot de Venise, Venezia, a cura di Enrico Buda e del Circuito GAI.
1995 “SIMONE”, Torre dell’Uccelliera, Carpi (Mo), a cura dell’Assessorato alla Cultura di Carpi, nell’ambito del progetto”Nel cuore della Ghiacciaia” con la partecipazione di Pietro Bellasi.*
1995 “PERFORMANCE LE OMBRE – Work in progress”, Castello dei Pio, Carpi (Mo), in occasione della 2^ Festa Multietnica a cura della Caritas e del Comune di Carpi. 1996 “TUTTI IN SCENA”, Castello dei Pio, Carpi (Mo), in occasione della 3^ Festa Multietnica a cura della Caritas e del Comune di Carpi. *
2000 Pubblica per l’editore Mazzotta di Milano il libro “ARGENTO VIVO” a cura di Pietro Bellasi
Il libro è stato presentato presso : Libreria La Fenice, Carpi, a cura di Alessandro Lugli e Pietro Bellasi; Libreria Feltrinelli, Modena, a cura di Giordana Trovabene e della Biblioteca Civica D’arte Luigi Poletti; Pinacoteca Comunale, Spoleto, a cura di Anna Leonardi e dell’Assessorato alla Cultura di Spoleto; Stazione Ferroviaria di Trevi, a cura di Rita Marini e dell’associazione Culturale “Viaggiatori sulla Flaminia”; Centro Studi Muratori, Modena, a cura di Antonella Tricoli e dell’Assessorato alla Cultura di Modena; Arte Fiera, Bologna 2001, a cura della casa editrice Mazzotta e di Pietro Bellasi. *
2001 “ARGENTO VIVO” Performance narrativo-visivo-musicale con la partecipazione di Milena Vukotic e Luigi Verrini,Golf Club S.Stefano, Campagnola Emilia (Re), a cura dell’Assessorato alla Cultura del comune di Campagnola Emilia.*
2002 “STATI DI CONFINE”, Galerie Schwenk, Castrop-Rauxel, Germania.*
2003 “STATI DI CONFINE 2”, Centro Culturale Parkbad, Castrop-Rauxel, Germania, a cura della galleria Schwenk e dell’Assessorato alla Cultura del comune di Castrop-Rauxel.
2005 “ABITARE IL CONFINE”, Biblioteca Comunale e Foyer Auditorium, Borgo Valsugana (TN) a cura di Pietro Bellasi e promossa dall’associazione ALTRONDE, associazione triFOLIUM e dal sistema culturale Valsugana Orientale.*
2006 “CENA ULTIMA” installazione presso Chiesa della Sagra, Carpi (Mo), opera premiata dal Museo Diocesano di Carpi *
2006 “ARTE ADDOSSO” Presentazione della collezione sculture-gioiello in argento 1997-2005, CLUB Sporting, Carpi (MO), su invito del Rotary Club di Carpi
2008 “TERRAE NOVAE”, Museo Palazzo Santi, Cascia (PG), a cura di Lamberto Gentili e dell’Assessorato alla cultura del Comune di Cascia
2009 “TALITA KUN” installazione per “OPUS and LIGHTS”, Chiesetta della Madonna del Pozzo, Spoleto, a cura di Studio A’87.
2010 “IL MANDALA VEGETALE” Installazione effimera, Club Sporting, Carpi (Mo) a cura del Rotary di Carpi.
2011-12 “IMAGO IN AZIONE – WORK IN PROGRESS” Performance interattiva e video, TauLab, Carpi (Mo) per Art à la carte.
(* ) L’ asterisco indica le mostre di cui stato pubblicato un catalogo o un video.
Hanno dedicato scritti e note critiche: Deanna Guidi, Carlo Federico Teodoro, Michele Fuoco, Enrico Mascelloni,Cristiana Perrella, Giorgio Bonomi, Annalaura Alessandrini, Marinella Caputo, Paolo Setti, Casimiro Bettelli, Paolo Nardon, Maurizio Sciaccaluga, Anna Leonardi, Mario Cossali, Pietro Bellasi, Lamberto Gentili, Mario Bertoni, Franca Calzavacca, Claudia Sensi,Aurora Roscini Vitali, Davide Silvioli.
ACQUISIZIONE OPERE IN COLLEZIONI PUBBLICHE
1992 Centro Documentazione Arti Contemporanee, Carpi (Mo)
1993 Centro Arte Contemporanea Rocca di Umbertide (Pg)
1994 Archivio di documentazione Giovani D’Arte, Modena
1999 Museo Civico, Chiesa di S. Francesco, Montefalco(Pg)
2006 Museo Diocesano di Carpi (MO)
2007 S. Carlo, Spoleto (Pg)
2008 Fondazione Casa della Divina Provvidenza, Carpi (Mo)
2008 Assessorato alla cultura Comune di Cascia (Pg)
2010 Ospedale civile S. Matteo, Spoleto (Pg)
2011 Museo Civico di Bevagna (Pg)
2016 Museo Microcollection (Elisa Bollazzi)
PRINCIPALI ESPOSIZIONI COLLETTIVE
1989
“TEMPO FINITO”, S. Rocco,Carpi (Mo), Palazzo Rosari Spada, Spoleto(Pg) a cura di L. Gentili e V. Erlindo.*
1990
“DIVERSE VIBRAZIONI”, Palazzo dei Consoli, Gubbio (Pg) a cura di Enzo di Grazia
1992
“POLIMATERICA”, Arte Studio A’87, Spoleto (Pg) a cura di G. Bonomi.*
“CONVERGENZE ESTIVE”, Castello dei Pio, Carpi (Mo) a cura del Centro di Documentazione arte contemporanea di Carpi, ArtBox.
“ARTISTI IN UMBRIA”, Chiesa di S.Francesco, Corciano (PG), a cura di E. Crispolti, M. Duranti, A.C.Ponti.*
” FUORIVERDE”, Palazzo Racani Arroni, Spoleto (Pg), a cura di G. Bonomi,R.Gavarro, C. Perrella.*
“CARTEUMBRE”, Palazzo Racani Arroni, Spoleto, a cura di R. Gavarro e C. Perrella.*
“SILENTI VARIABILI”, Palazzo Municipale, Concordia s. S. (Mo), a cura di A.Alessandrini.*
1993
“ARTEINCITTA’ ”, Galleria d’arte contemporanea Aperta e Piazza della Pomposa, Modena a cura di O. Corradini, e F.C.Teodoro.*
“OXIGEN”, Sala del Baraccano, Bologna, a cura di A. Alessandrini *
1994
“PREMIO DI SCULTURA UMBERTO MASTROIANNI – 30 GIOVANI SCULTORI CONTEMPORANEI”, Palazzo della Giunta Regionale, Torino, a cura della regione Piemonte.*
“MIART-ARTE OGGI IN EUROPA”, Parco Novegro, Milano, a cura del Circuito Giovani Artisti Italiani.
“SACRE APPARENZE”, Chiesa di S. Carlo, (37 Spoleto-festival) Spoleto, a cura di P. Nardon.*
1994-5
“IL PRESEPE NELLA CITTÁ- 5^ edizione”, Chiesa di S. Vincenzo, Modena a cura della Città dei ragazzi e del Comune di Modena.*
“ASSONANZE” (Installazione – Omaggio ad Abrham Bosse) presso il Centro Musica Regionale, Modena a cura dell’Archivio Giovani d’arte.*
1995
“OUTPOST VENICE”, Città di Venezia, Pro Unicef, a cura dell’Assessorato alla cultura del comune di Venezia.
“IMMAGINI IN COLONNA-PERFORMANCE INTERATTIVA ARTE AL TAGLIO”, Via Carteria, Modena a cura dell’associazione culturale Carteria e dell’Assessorato alla cultura di Modena.
1996
“BUONA È LA NOTTE- PERFORMANCE INTERATTIVA” Churrasco, Modena a cura di Giovani D’Arte.
“IL NIBBIO DI LEONARDO E LA FAUNA DI CARPI”, Giardino della Pretura, Carpi, a cura di D. Paparoni.*
” PROTAGONISTA A CASA BALDASSARRE”, Casa Baldassarre,Pavullo (Mo), a cura di D. Scarabelli.*
” OMAGGIO A NERUDA”, Torre Colombera, Gorla Maggiore (Va), Sala delle Volte, Assisi (Pg), a cura di E. Mascelloni e D.Ferrari.*
” SPOLIA 1 “, Chiesa di S. Carlo, (39 Spoleto-festival), Spoleto, a cura di E. Mascelloni.*
“ATELIER PORTES OUVERTES PARIS-ITALIE”, Atelier Gisèle Lacroix, Parigi a cura del GAI.
1997
“CONCORSO NAZIONALE ARTI VISIVE GIOVANI ARTISTI”, Genova, Ancona, Reggio Emilia, Catania, Roma, a cura del GAI.*
“VIAGGIATORI”, Site Gallery, Los Angeles (USA) ; Palazzo dei Consoli, Gubbio, a cura di Campo di Osservazione.*
“PREMIO DI SCULTURA UMBERTO MASTROIANNI” 2^ edizione, Torino, Caraglio(Cn), Asti, a cura della Regione Piemonte.*
“USCITA DI SICUREZZA”, Le Murate, Firenze, a cura del Comune di Firenze.
1998
“VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA” 1 ed., a cura dell’associazione culturale Viaggiatori sulla Flaminia e Studio A’87,Campello sul Clitunno (PG). ( anche seconda edizione del 1999 e terza edizione del 2000 )*
1999
“PROGETTI” per la sistemazione dei giardini annessi al Museo Civico, Chiesa di S. Francesco, Montefalco (Pg) a cura di B. Corà e B. Toscano.
“MINI-ARTURA”, Many H. Gallery, Tel Aviv, Israele, a cura di Campo d’Osservazione e Regione Umbria.*
“ASCOLTA: É LA PIANURA”, Carpi (Mo), a cura di P.Bellasi, D. Londei e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Carpi.* 2000
“ARTE IN CONTEMPORANEA”, Modena, a cura dell’Assessorato alla Cultura di Modena.*
” VOI CHI DITE CHE IO SIA?”, Chiesa della Sagra,Carpi e Chiesa del Gesù, Mirandola, a cura della Diocesi di Carpi e Mirandola in occasione del Giubileo.*
2001
” TRE POSIZIONI EUROPEE SULLA PITTURA DI PAESAGGIO”, Galerie Schwenk, Castrop-Rauxel, Germania. 2002
“LIBERO LIBRO d’ARTISTA LIBERO”, Chiesa di S. Carlo, Spoleto(Pg),a cura di G. Bonomi, A. Cochetti, V. Tessitore.
“ARTISTI DELLA GALLERIA IN DIALOGO”, Galerie Schwenk, Castrop-Rauxel, Germania.
2003
“LIBRI D’ARTISTA PER MARGUERITE”, 40 artiste per Margherite Yourcenar, Biblioteca A.Savinio, Roma, a cura di A. Cochetti.
“CREATIVA”, Palazzo Ducale, Pavullo (Mo), a cura di M. Fuoco e dell’Assessorato alla Cultura di Pavullo.*
“RAGIONE NARRATIVA E MERAVIGLIA OVVERO L’ALTRA METÁ DELL’ARTE”, Centro culturale Le Cappuccine, Bagnacavallo (Ra), a cura di P. Bellasi,L.Santandrea, G.Masetti.*
“INSIEME 2003”, Seconda Biennale, Villa Falloppie, Savignano sul Panaro, (Mo), a cura di Artincontro, Associazione l’Infinito, Assessorato alla Cultura di Modena.*
“VERsANTI SIBILLINI”, Museo civico Palazzo Santi, Cascia (PG), a cura dell’Assessorato alla cultura del comune di Cascia.*
“INSIEME 2005”, Terza Biennale, Castello dei Pio, Carpi (MO), a cura di Arteincontro,Associazione l’Infinito, Assessorato alla cultura di Carpi.*
2007
“TERRA DI MAESTRI”, Villa Fidelia, Spello (PG), a cura dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Perugia, Regione Umbria.*
AD USUM ET COMODUM PEREGRINORUM-EX VOTO PER IL SAN CARLO DI SPLOLETO,Hotel San Carlo Borromeo, Spoleto, a cura dello Studio A’87.
2007-8
“MADRE OLTRE I CONFINI”, (50 anniversario della morte di Marianna Saltini) Chiesa della Sagra, Carpi; Chiesa del Sacramento, Mirandola; Chiesa del Voto, Modena. A cura della Diocesi di Carpi e Arcidiocesi di Modena e con il patrocinio del Comune di Modena, Carpi e Mirandola. *
2008
“DETTAGLI, SPIRAGLI” presentazione del libro di poesie ed immagini di Deanna Guidi sul lavoro artistico di TAU (Teresa Cardarelli) e Alberta Pellacani ed esposizione di opere delle artiste, Eliotecnica Stermieri-Soho e Libreria La Fenice, Carpi (libro edito da EDIZIONI ARTESTAMPA – MO).*
2008-9
“MATER DULCISSIMA 2- GENERAZIONI DI GENERAZIONI”, Galleria Civica di Arte Moderna, Spoleto, a cura di Michele Santi.
CASE & TORRI, Porta Monterone-Chiesa della Madonna dei Miracoli, Spoleto, a cura di Antonella Pesola e Studio A’87.
2009-2010
‘EART (h)EART’, Centro Exaurum, Pescara, a cura del comune di Pescara e dell’Associazione modernizziamo Cannara e presso Palazzo Calcagnadoro, Rieti a cura di C. Fatigoni, A. Villani e T. Tastini a favore dell’Associazione Artisti aquilani onlus.
2010
‘ L’ARTE E’ NELLA VITA’, Ospedale civile S. Matteo, Spoleto,a cura di Studio A’87 e Lidia Antonini.
2010-11
“IN CHARTIS MEVANIAE”, Museo Civico di Bevagna (Pg) a cura di Carlo Sala e Studio A’87 *
2013
“VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA” 8 edizione “Arcadia: mente-corpo & paesaggio, Umbria” a cura di Studio ’87 e Associazione Viaggiatori sulla Flaminia.
2014
‘RICOGNIZIONE’, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno (PG) *
‘BACULUS’, Palazzo Collicola, Spoleto (PG)
2015-2016
‘SPOLETO CONTEMPORANEA’ , Palazzo Collicola , Spoleto (PG) a cura di Gianluca Marziani e dell’assessorato alla cultura del comune di Spoleto *
‘ NO PLACE 3’, 49° PREMIO SUZZARA, Suzzara (MN) *
2017
‘VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA’ 10 edizione , Operazione Gonzales- San Giacomo di Spoleto, 6° itinerario, a cura di Studio A’87.
2018
‘… E FU TERREMOTO..LA NASCITA, LA MORTE E LA RESURREZIONE DEL FIGLIO DI DIO TRA SACRO E PROFANO’, refettorio del Monastero di San Benedetto Po (MN) a cura di Vittorio Erlindo (*)
2022
SPOLIA 5- Bestiario Post-atomico, Biblioteca G. Carducci, Spoleto (PG) a cura di Studio A’87 e Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto (*)
(* ) L’asterisco indica le mostre di cui è stato pubblicato un catalogo o un vide con una o più riproduzioni di opere di Tau.