
Oggi desidero parlarvi di scarabocchi. Vi sono molte persone che si dilettano in questa attività durante una semplice conversazione telefonica, oppure durante una riunione di lavoro o al tavolino di un bar sorseggiando un caffè. Comunque sia, tutti siamo stati bambini e si sa che ogni bimbo con matita e colori in mano, prima o poi, compie questi nobilissimi gesti. Ben lungi dal non avere significato e profondità, gli scarabocchi costituiscono un alfabeto di colori ed andamenti che possiamo ammirare, leggere e decifrare. In proposito ci possono venire in aiuto le teorie sulla simbologia del colore e la teoria degli stili prenatali. Per quanto riguarda la teoria degli stili prenatali descritta della Guerra Lisi , la studiosa sostiene che ogni movimento e traccia grafica si possa interpretare secondo stili psico-senso-motori che noi abbiamo sperimentato nel ventre materno durante il periodo di gestazione. Questi 7 stili vengono esperiti dal feto a seconda del suo grado di sviluppo:
-
lo stile ,concentrico-pulsante e il dondolante sono tipici del primo stadio cellulare e di morula;
-
lo stile melodico, roteante e ritmico staccato sono tipici di un feto che ha già sviluppato le propaggini testa-braccia-gambe;
-
lo stile dell’imago – azione è relativo ad un feto di 7-8 mesi dove il sogno fetale attivo si traduce in movimento psichico;
-
lo stile catartico si riassume, infine, nell’atto della nascita.
Questi stili che sperimentiamo anche dopo la nascita nei nostri movimenti e nelle nostre attitudini emozionali sono pure applicabili alle forme artistiche e alle tracce grafiche tra cui gli scarabocchi. Ecco due piccoli esempi di lettura di scarabocchi .
Questo è lo scarabocchio di un maschietto di 3 anni piuttosto isolato e taciturno. Si tratta di uno scarabocchio con un andamento concentrico-roteante eseguito con il giallo e poi con il nero. Questa traccia grafica a livello di simbologia del colore esprime un desiderio negato . Il messaggio emozionale sotteso è ‘ vorrei scegliere (giallo) ma non posso (nero)’. L’andamento roteante indica un gran bisogno di spazio e di libertà.
Questo invece è lo scarabocchio di una bimba di 3 anni , curiosa ed intraprendente. Il colore arancione con cui è stata eseguita la traccia grafica è un colore derivato ( rosso + giallo) e ne contiene entrambe le caratteristiche di volontà e scelta. L’arancio, colore caldo e morbido, è simbolo di compiacimento, piacere e soddisfazione. Lo scarabocchio ha un andamento ritmico-staccato, cioè si caratterizza per un movimento di andirivieni che produce il piacere intenzionale di protendersi e di ritrarsi verso qualcosa o qualcuno. E’ lo stile intenzionale per eccellenza. Porre attenzione agli scarabocchi e ai disegni dei nostri piccoli è importante in quanto le loro tracce ci aiutano a comprenderli meglio. Un testo per approfondire:
S. Guerra Lisi- G. Stefani ‘ Gli stili prenatali nelle arti e nella vita’ Ed. Clueb ,1999
A presto Maria Teresa Cardarelli